FAQ

- I singoli corsi di questo percorso si rivolgono a un pubblico di musicisti, oppure non è necessario essere musicisti per seguirli?
L'Arte del Successo è un percorso nato una ventina di anni fa e originariamente era stato concepito come una serie di seminari dedicati al self management esclusivamente per i musicisti. Nel corso degli anni si è evoluto moltissimo, e recentemente sono sempre più numerosi gli studenti che non provengono dal mondo musicale.

- Che tipologie di persone possono seguire questi corsi?
Di base chiunque sia interessato agli argomenti proposti. É bene comunque sapere che ci sono corsi consigliati a tutti, e altri consigliati soprattutto per i musicisti, o comunque a chi è interessato specificamente alla musica. Strumentisti, compositori, direttori d'orchestra, cantanti, ma anche semplici appassionati che vogliano approfondire questa loro passione.

Ecco i nostri consigli in proposito:

CORSI INDICATI PER TUTTI
- Presentarti al top
- Networking vincente
- Obiettivi di successo
- Self & project management
- Maestro della comunicazione
- Instagram per tutti
- Public speaking

- Fare radio
- Fare televisione
- Immagine e brand

- Fundraising
- Leoni da palco
- I segreti del leader carismatico

CORSI INDICATI SOPRATTUTTO PER I MUSICISTI
- Incidere un cd
-
Direzione artistica
-
Sovrintendenza e nuovo pubblico

- Fiscalità e ingaggi
- Editoria e produzione
- Giornalismo musicale (meglio se sei un musicista classico)
- La performance perfetta (meglio se sei un musicista classico)
- Agenzia e management (meglio se sei un musicista classico)

- Non servono requisiti particolari per partecipare?
Per i corsisti di ambito musicale l'unico pre-requisito è essere in possesso del libro di testo L’Arte del Successo, acquistabile qui: https://amzn.to/2LAmxVU 
(si raccomanda di leggerne, entro l’inizio del primo seminario a cui si partecipa, almeno la prima parte, fino a pag. 46). Per i corsisti non di ambito musicale, la lettura è facoltativa.

- Per il resto non ci sono condizioni particolari di età, livello di istruzione, che sono richieste?
Tutti possono partecipare ai corsi di AdS: persone provenienti da ogni paese, di ogni età, con alle spalle ogni possibile percorso professionale, purché interessati agli argomenti proposti e in possesso di una buona comprensione dell'italiano. Non è necessario essere in possesso di titoli di studio in particolare.

I corsi sono tenuti esclusivamente in italiano?
Sì, i corsi si tengono (almeno per ora) solo in italiano. Abha parla anche fluentemente inglese e francese dunque, per quegli studenti stranieri che possano avere bisogno di una facilitazione linguistica, Abha stessa (con il supporto degli ex studenti, molti di loro parlano diverse lingue) potrà di tanto in tanto aiutare con eventuali momenti di traduzione. 

- Non è prevista l'apertura di qualche corso in inglese o francese?
Qualora ci sia la richiesta da parte di un gruppo di allievi (minimo 15) di tenere un corso specifico in inglese o francese, si può farne richiesta scrivendo all'indirizzo: arte.successo@gmail.com per valutare l'eventualità di aprire una classe in lingua straniera. In numerose occasioni, nel corso degli anni, L'Arte del Successo è già stata presentata in Cina, USA, Canada, Belgio, Francia, Inghilterra, Svizzera e in decine di Conservatori italiani.

- Per partecipare ai seminari dell'Arte del Successo non bisogna pagare tasse di iscrizione? 
No, non c'è alcuna tassa di iscrizione da pagare, basta semplicemente acquistare i corsi desiderati.

- Come si svolgono i seminari?
Tutti i seminari si svolgono in diretta on line nel tardo pomeriggio-sera e hanno durata variabile a seconda della tipologia di corso. 

- Dove posso trovare gli orari e le date dei seminari?
Tutte queste informazioni, così come il prezzo dei singoli corsi, si trovano nel calendario esposto sul sito.

- Se non posso essere presente un dato giorno on line alla diretta, come faccio?
I corsi si possono seguire in diretta, oppure tramite le registrazioni che verranno fornite a tutti gli iscritti e che si possono rivedere entro un mese dalla data della diretta.

- Ci saranno dei compiti obbligatori che dovrò svolgere?
Ci saranno molti esercizi orali e pratici che potrai svolgere, ma nessuno è obbligatorio. Sarai libero di seguire i corsi come semplice uditore, oppure di essere molto più attivo. Naturalmente le persone più attive avranno maggiore possibilità di beneficiare delle opportunità offerte dal corso, ma tutti coloro che  preferiscono imparare per loro piacere personale senza specifici obiettivi professionali, saranno i benvenuti.

- Qual è la piattaforma utilizzata per seguire i corsi?
La piattaforma utilizzata per seguire i corsi on line è Zoom. Si suggerisce di scaricare preventivamente l'apposita app.

- Può andar bene se mi iscrivo a un corso soltanto, o c'è un numero minimo di seminari da frequentare?
Sei libero di frequentarli quanti ne vuoi: a te la scelta se acquistarli tutti, oppure uno soltanto, o anche una o più collezioni (gruppi di tre corsi accomunati da un tema affine, a prezzo scontato). 

- Se mi iscrivo a un corso soltanto, non dovrò recuperare i contenuti presentati in altri corsi?
I seminari sono tutti a sé stanti, anche se naturalmente seguirne di più (ad esempio completare una collezione tematica) offrirà un panorama più completo dell'argomento.

- Quando vi riferite alla parola "corso", "seminario", "masterclass", "modulo"...fate riferimento sempre alla stessa cosa?
Certo, ci riferiamo ai 21 corsi (chiamati anche seminari, masterclass, o moduli) che compongono il percorso di AdS 3.0.

- Una volta che mi sono iscritto a qualche corso, come faccio a ricevere informazioni su questi seminari?
Sarai messo subito in contatto con il team di AdS e con tutti i partecipanti attraverso gruppi Whatsapp, Telegram e la community Facebook.

- Non amo tanto i social come Whatsapp, Telegram o Facebook. È proprio obbligatorio utilizzare questi mezzi?
Una volta acquistato un corso, a ogni partecipante verrà chiesto di entrare nei gruppi Whatsapp, Telegram e nella community Facebook di AdS, dunque è molto utile avere un profilo aperto su queste app. Ma se non ami partecipare a questo genere di gruppi, nessuna paura: ne verrà fatto un utilizzo puramente didattico. Addirittura Abha sconsiglia vivamente tutti gli studenti di non scrivere messaggi su Whatsapp prima delle 9 di mattino e dopo le 19 (eccezion fatta nei giorni dei corsi, che finiscono sempre in serata).

Perché bisogna iscriversi a ben tre social? È necessario utilizzare sia Whatsapp, sia Telegram, sia Facebook?
Hanno tutti funzioni diverse. ll gruppo Whatsapp è uno soltanto ed è generico, dedicato alle libere condivisioni tra allievi ed ex allievi. I gruppi Telegram sono invece specifici, uno per corso, dove verranno pubblicate le date e tutte le informazioni utili alla partecipazione di ogni seminario. La community Facebook è lo spazio dedicato alla condivisione degli esercizi svolti, degli appunti presi durante i corsi e dove gli studenti potranno vedere le lezioni che non hanno potuto seguire on line. 

- Se non ho potuto seguire un corso in diretta on line, potrò visionare la registrazione della lezione quando voglio?
Se non puoi essere presente alla diretta, potrai visionare su Facebook la lezione che hai perso entro un mese a partire dal giorno della diretta.

É possibile scaricare il video della registrazione da Facebook?
Le registrazioni dei corsi non possono essere scaricate e non vanno fatte circolare, per tutelare il materiale di AdS dalla pirateria informatica.

- Perché i corsi si svolgono la sera?
Perché abbiamo osservato che quella serale è la fascia oraria più libera per la tipologia di studenti che frequenta i nostri corsi. 

- Circa gli orari e le date dei singoli corsi, sono fisse o potranno subire variazioni?
Avendole volute stabilire con largo anticipo, potrebbe accadere che vengano attuate delle modifiche da parte dei docenti per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al calendario saranno tempestivamente comunicate sui gruppi Telegram dei relativi corsi e sulle pagine dello shop. Inoltre, chi non potrà essere presente alle dirette potrà seguire le registrazioni.

- Guardando i prezzi dei singoli corsi, ho visto che avete previsto molti sconti...
Sì, naturalmente più corsi acquisti, più il prezzo individuale di ogni seminario sarà vantaggioso. Sei libero di acquistarli uno per volta oppure, per accedere a sconti sempre più interessanti, puoi valutare se comprare una o più collezioni (gruppi di tre corsi, selezionati per affinità tematica, con sconti dal 25% al 30%). Se acquisterai tutto il percorso completo, formato da 21 masterclass, potrai godere di uno sconto ancora maggiore (di oltre il 40%).

- Abha e Valentina Lo Surdo sono la stessa persona?
Certamente! Abha è il soprannome di Valentina Lo Surdo, il suo nome d'arte. Un nome di origine indiana che vuol dire "luce" e che risponde alla sua vocazione di illuminare il merito e gli artisti di talento, portando visibilità a storie ispiranti, a persone creative che meritano il successo. Potrai chiamarla indifferentemente Abha o Valentina, e le andrà benissimo che tu le dia del "tu".

- Per riassumere, a cosa possono servirmi principalmente questi corsi?
L'Arte del Successo nasce come percorso di self management in ambito musicale e poi sempre più espanso a tutti gli ambiti della creatività e dell'auto-imprenditorialità. I suoi moduli sono utili per molte professioni, obiettivi e percorsi di studi differenti. Per riassumere i vari argomenti inclusi in AdS (e che potrai approfondire nella presentazione individuale di ogni singolo seminario presente in questo shop) sono indirizzati a tutti coloro che vogliano imparare a:
- presentarsi meglio (per iscritto e di persona);
- ampliare la propria rete di contatti professionali;
- riuscire a realizzare gli obiettivi prefissati;
- diventare più organizzati nel proprio lavoro;
- parlare in pubblico superando l'imbarazzo di trovarsi davanti a una platea o avere vuoti di memoria;
- usare meglio la voce;
- comunicare il proprio brand e il proprio lavoro sui social (Instagram in particolare) e attraverso un approccio più attento all'immagine.

Ma anche:
- imparare a fare radio e podcast;
- imparare a fare televisione e a stare in video sul web;
- il mondo del fundraising;
- l'organizzare eventi;
- la dimensione del palcoscenico;
- la leadership autentica;
- uno stile di vita all'insegna del benessere che sostenga la propria creatività.

Oltre a questo, se sei più specificamente interessato all'ambito musicale, ci sono argomenti strettamente legati alla musica, come: 
- il giornalismo musicale;
- il processo produttivo di un disco; 
- l'editoria musicale; 
- la fiscalità e la contrattualistica;
- il mondo delle agenzie per musicisti;
- il mestiere del direttore artistico;
- il mestiere del sovrintendente;
- la creazione di un nuovo pubblico per la musica classica;
- come riuscire a essere protagonisti di una performance ideale.